Passeggiate romane La convivenza difficile tra Matteo Renzi e la minoranza del Pd La vecchia idea dalemiana di fare una sinistra al di fuori del Partito democratico va a sbattere con la realtà del Partito democratico stesso Redazione 31 MAG 2016
Lavoro, sindacati, art. 18, politica incatenata. Come si dice Matteo in francese? Il sindacatone di tradizione comunista, soggetto tradizionale di grandi negoziati e di lotte molto radicali (le due cose spesso ma non sempre si tengono) è in piena guerra interna e intrasindacale e la rivolta contro l’art. 18 in Francia ci dice qualcosa di importante sull’Italia e il suo laboratorio di decostruzione della sinistra. 31 MAG 2016
Erdogan contro i contraccettivi e l'omicidio della ragazza a Roma. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo lunedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 30 MAG 2016
Merola firma il referendum contro il Jobs Act Il sindaco di Bologna del Pd aderisce alla Carta promossa dalla Cgil e chiede la reintroduzione dell’articolo 18. Esulta il sindacato, polemiche nel Partito democratico. Redazione 30 MAG 2016
Piccola guida per orientarsi nelle elezioni amministrative Roma, Milano, Napoli e altri 1.365 comuni domenica vanno alle urne. Il Paese dei paesi e il suo futuro. E' un voto sul sindaco o su Renzi? Redazione 30 MAG 2016
Le elezioni comunali ci consegnano già oggi un primo sconfitto: la parola sinistra Osservando i nomi schierati in campo, viene facile dire che da Roma a Milano passando per Torino e Bologna la novità di questo turno elettorale è che per la prima volta nella storia recente del nostro paese non esiste un solo candidato di sinistra tradizionale in nessuna grande città italiana. 30 MAG 2016
Il compagno Renzi: cinque motivi per cui il premier è diventato fin troppo di sinistra Rottamatore di destra? Magari. Esattamente l’opposto delle accuse che gli vengono mosse dai detrattori. Eccoli, in pillole. Fatti e solo fatti. Marco Alfieri 29 MAG 2016
Modello tedesco per Renzi, oltre i contratti aziendali “Se le parti sociali non troveranno intese a livello aziendale, toccherà al governo intervenire”. Così parlò il cancelliere socialdemocratico Gerhard Schröder, il 14 marzo 2003, rivolgendosi dal Bundestag a imprenditori e sindacati. Marco Valerio Lo Prete 28 MAG 2016
Intervista al capo di Bnl Gli imprenditori devono schierarsi sul referendum. Appello di Abete per il “sì” L’ex presidente di Confindustria spiega perché aprirà un comitato a sostegno della riforma: “Dobbiamo sbloccare il paese” – di Claudio Cerasa 27 MAG 2016
La battaglia dentro Confindustria minaccia l’autosufficienza del leader Boccia Il neopresidente degli industriali vuole allinearsi alla visione politico-economica di Renzi. Ma rischia di perdere consensi 27 MAG 2016